
“L’Incanto dell’acquerello” Biblioteca Galleratese 2023
Milanese d’adozione, Donatella Gradassi nasce a Spoleto e sin da giovanissima manifesta una forte attitudine per le arti figurative. Pur seguendo studi universitari umanistici, l’arte rimane la sua vera vocazione. Il trasferimento a Milano nel 1990 segna una svolta: si iscrive alla Scuola di Nudo dell’Accademia di Brera e approfondisce tecniche di pittura ad olio e disegno attraverso corsi in varie accademie e associazioni artistiche cittadine. Attratta dall’arte in ogni sua forma, segue anche un corso di Acquerello con Angelo Gorlini.
Si iscrive e segue un Corso di Fumetto ( presso Scuola del Fumetto Via Pordenone Milano) realizzando strisce per pubblicazioni di Organizzazioni Umanitarie.
Prosegue la sua ricerca artistica nel tempo, e passando dalla pittura figurativa alla sperimentazione con l’acquerello e l’Olio.
Tra i maestri che hanno influenzato il suo percorso vi sono Luigi Boriotti, Aldo Damioli, Mariangela Colombo, Luigi Zucchero, Pinuccia Tartagni.
E’attratta dalla pittura Astratta si avvicina alle creazioni di Vincenza Di Benedetto e Daniela Doni tra l’acrilico e il materico .
Parallelamente, frequenta vari Atelier di Scultura, partecipando a mostre curate dal maestro Salvo Cansone.
Nel tempo collabora ad eventi di solidarieta’ donando suoi elaborati e realizza Locandine su richiesta ( aziende , scuole danza etc) .Partecipa a Mostre di vario genere ( Festival / Concorsi ) e collettive di varie Associazioni artistiche
Molteplici sono le mostre Milanesi prima con Associazione Garte e poi anche con GAR.
Donatella espone le sue opere in numerose gallerie e spazi artistici milanesi, tra cui la Galleria Velasquez, la Galleria d’Italia e la Galleria degli Artisti.
L’Acquerello rappresenta una parentesi importante della sua vita che approfondira’ con altre due acquerelliste fondando il Gruppo “ Le Gemelle Diverse” con cui ha all’attivo 5 mostre.
È presente con alcune sue opere in due Cataloghi creati rispettivamente da GAR ( 1965-2015 )e da GARTE ( 2023)
“Credo nel valore sociale dell’arte: è un viaggio individuale di emozioni, crescita ed evoluzione personale , ma diventa ancora più potente quando si trasforma in condivisione e collaborazione e confronto con altri artisti . L’arte può cambiare il mondo che ci circonda.”
“l’Acquerello, Una parentesi gioiosa della mia vita . Quando si inizia a dipingere acquerello si apre un mondo nuovo e tutto intorno appare diverso … io vedo in acquerello ogni cosa: i giardini, le piante, i fiori e pure i palazzi o il cuscino stropicciato la mattina . Poi ahime’ si torna alla realta “
Any delicate you how kindness horrible outlived servants. You high bed wish help call draw side. Girl quit if case mr sing as no have. At none neat am do over will. Agreeable promotion.
Collettiva Gruppo Artistico”
Rosetum 2015 e 2017
ARTINSIEME
Garte Galleria Velasquez 2016
Linguaggi d’Arte
Vernissage Banca Prossima Chiostro Liberty Cordusio Milano 2017
La Rosa D’ORO
Galleria Velasquez Milano 2016 / 2017 / 2018
Rosetum 2015 e 2017
Garte Galleria Velasquez 2016
Vernissage Banca Prossima Chiostro Liberty Cordusio Milano 2017
Galleria Velasquez Milano 2016/ 2017 / 2018
Galleria degli Artisti via Nirone Milano 2022
Abbazia di Morimondo 2023
Mostra/ Concorso Ex Fornace Alzaia Naviglio Pavese Milano 2023
Villa Scheibler Milano 2025
Mostra scultura Galleria degli Artisti Milano 2024
Mostra scultura Via Nirone Milano 2024
Mostra scultura Galleria degli Artisti Milano 2025
Mostra scultura Galleria degli Artisti Milano 2024
Mostra scultura Via Nirone Milano 2024
Mostra scultura Galleria degli Artisti Milano 2025
“L’Incanto dell’acquerello” Biblioteca Galleratese 2023
“Acquerelli in concerto” Villa Litta - Affori 2024
“Emozioni in Acquerello” (Villa Scheibler) Biblioteca 2024
“La Rosa D’ORO” Galleria Velasquez Milano 2016/ 2017 / 2018
“Arte sotto l’Albero” Galleria degli Artisti via Nirone Milano 2022
“Tra gioia e Malinconia “ Abbazia di Morimondo 2023
“Lo splendore della luce nell’acquerello” Salone Biblioteca di Mezzago 2025
“L’Incanto dell’acquerello” Biblioteca Galleratese 2023
“Acquerelli in concerto” Villa Litta - Affori 2024
“Emozioni in Acquerello” (Villa Scheibler) Biblioteca 2024
“L’Incanto dell’acquerello” Biblioteca Galleratese 2023
“Acquerelli in concerto” Villa Litta - Affori 2024
“Emozioni in Acquerello” (Villa Scheibler) Biblioteca 2024
“Lo splendore della luce nell’acquerello” Salone Biblioteca di Mezzago 2025
“Sfumature di Vita “ Biblioteca di Porta Venezia Milano 2025